Gli elaborati grafici che possono definire un progetto architettonico sono:
- estratto di mappa per localizzare l'opera nel contesto urbano
- piante per studiare la distribuzione e la funzione degli spazi interni
- sezioni per studiare le altezze, le aperture e i materiali isolanti annegati nella struttura
- prospetti per studiare le facce che compongono l'architettura
- disegni relativi a particolari costruttivi
- prospettive della struttura esterna per rendere l'ubicazione dell'architettura sul territorio
- prospettive di interni per studiare l'arredamento
- plastici per visualizzare meglio la tridimensionalità dell'opera
I disegni devono essere tradotti in scale non inferiori alla scala 1:50
Di seguito si propongono alcuni esempi di progetti volti a modificare l'esistente, al fine di fornire all'allievo prove che possano aiutare a comprendere lo sviluppo del lavoro quindi facilitare le scelte che il singolo dovrà operare.
La casa di pietra
Autore: arch. Guido TalloneOpera: rustico della fine del XIX secolo
Ubicazione: Monti di Ditto, Cugnasco (Ticino)
Intervento: recupero e nuova destinazione d'uso
Destinazione: casa di civile abitazione
Il progetto, che mantiene intatta la struttura originaria in pietra, trasforma un interno nato come fienile e rifugio per ovini, in uno spazio abitabile distribuito su tre livelli caratterizzati ognuno da un solo ambiente. I disegni ben evidenziano l'antica muratura portante e le immagini fotografiche mostrano l'elegante motivo delle grandi aperture ricavate sulla facciata sud.

1 - Planimetria generale.

2 - Prospetto sud.

3 - Prospetto ovest.

Cellula del Ricetto di Candelo
Autore: arch. Gianni Valz BlinOpera: cellula interna al Ricetto, fine XIII secolo - prima metà XIV secolo
Ubicazione: Candelo (BI)
Intervento: recupero e nuova destinazione d'uso, 1976.
Destinazione: sala cerimonie (mostre temporanee)
L'intervento è relativo a un corpo architettonico compreso fra le circa duecento cellule che costituiscono il Ricetto di Candelo, borgo costruito dalla popolazione per raccogliere e difendere i beni della collettività. Del progetto si sottolinea la parte concernente il recupero dei prospetti sud e ovest. La documentazione grafico-fotografica ben evidenzia come l'attenzione dell'architetto si sia concentrata sul ripristino della struttura originaria per quanto riguarda la distribuzione delle aperture e la valorizzazione dei materiali.

1 - Estratto di mappa

2 - Pianta piano terreno, rilievo.

3 - Pianta piano a quota +9.00, rilievo.

4 - Sezione di progetto.

5 - Foto d’archivio e prospetto sud-est, rilievo.

6 - Foto d’archivio e prospetto sud-ovest, rilievo.

7 - Prospetto sud-est, progetto.

8 - Prospetto sud-ovest, progetto.
L'altoforno dismesso
Autore: Albera Francesca, Castellano Gabriele, Lac-chia Matteo. Progetto redatto nella 1a Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, anno accademico 2011/12.Opera: altoforno
Ubicazione: ex area industriale Shougang, Pechino (Cina)
Intervento: progetto settoriale di riqualificazione
Destinazione: biblioteca con servizi annessi di bar-ristorante
Il progetto è inserito in uno studio di riqualificazione di un'intera area industriale abbandonata situata a Pechino. In particolare lo studio presentato riguarda il recupero della struttura dell'altoforno con l'inserimento di nuove funzioni. Di seguito sono stati riportati alcuni elaborati definitivi che fanno parte di un iter progettuale di un gruppo di studenti della Facoltà di Architettura di Torino.

1 - Altoforno, stato di fatto

2 - a. l’impostazione planimetrica evidenzia la relazione fra la radialità degli spazi interni con la griglia ortogonale degli spazi esterni
b. la prospettiva mostra gli accessi principali alla struttura e la connessione tra il preesistente e la nuova costruzione

3 - Distribuzione delle destinazioni d’uso

4 - Planimetria generale

5 - Sezione e vista degli spazi interni

6 - Le sezioni allineate dei quattro spicchi (v. linea rossa in pianta) evidenziano il sistema distributivo

7 - Plastico.

8 - Render, volume esterno.

9 - Render sviluppo scale.

10 - Render primo piano.

11 - Render terzo piano.