Le piazze più importanti di una città sono delimitate dai principali monumenti in cui trovano riscontro le più significative memorie storiche.
L'insieme di tali monumenti o la singola opera possono essere oggetto di indagine fotografica, grafica o di rilievo.
Qui di seguito presentiamo alcuni esempi di piazze monumentali distribuite sul territorio nazionale.
La piazza del Campo è tra le più belle piazze medievali, di grande effetto scenografico. La morfologia del terreno ha permesso la suggestiva forma a valva di conchiglia; palazzi merlati e turriti segnano il perimetro dell'area.

45 - Siena, piazza del Campo, pianta.

46 - Siena, piazza del Campo, veduta area
Piazza del Campidoglio, progettata nel suo aspetto monumentale da Michelangelo, grazie alla sua forma planimetrica, pare fungere da collegamento ideale fra passato e futuro, collegando l'area dei Fori e la città nuova.

47 - Roma, piazza del Campidoglio, pianta.

48 - Roma, piazza del Campidoglio, veduta area.
Piazza San Pietro gioiello del barocco berniniano, è definita da una forma trapezoidale che si unisce a un'area che tende alla figura dell'ellisse. L'unione delle due forme rappresenta simbolicamente l'abbraccio ideale della chiesa a tutta la cristianità e definisce uno spazio molto particolare; la parte trapezoidale dà maggior respiro alla facciata della chiesa, mentre la parte curvilinea determina uno spazio dilatato.

49 - Roma, piazza San Pietro, veduta aerea.

50 - Roma, piazza San Pietro, pianta
L'area piazza può essere valorizzata da una scultura posta al centro ricoprente il ruolo di punto di fuga a cui concorrono tutte le linee prospettiche delle strade che la collegano con il tessuto urbano (figura 51); può essere sfruttata per diverse funzioni che rendono l'ambiente ancora più accogliente e intimo.

51 - Cuneo, piazza Garibaldi.

52 - Vercelli, piazza Cavour.

53 - Savigliano (CN) piazza Santorre di Santarosa.