In proiezione ortogonale il raggio reale r passante per A viene proiettato sul P.O. in r’ (direzione) passante per A’ e sul P.V. in r’’ (inclinazione) passante per A’’.
Le proiezioni r’ e r’’ si incontrano sulla L.T. in A°1(A ombra uno) A°2 (A ombra due) perché il punto è equidistante dal P.O. e dal P.V. (fig. 11).

11
A°1 proiezione appartenente al P.O. (semipiano orizzontale anteriore +).
A°2 proiezione appartenente al P.V. (semipiano verticale superiore +).
Figura dimostrativa e determinazione dell’ombra, in proiezione ortogonale, del punto A più vicino al P.V.
Per il punto A passa il raggio luminoso r; l’intersezione fra il raggio r e il P.V. (piano più vicino al punto) è A°2, ombra del punto (fig. 12).

12
In proiezione ortogonale la proiezione r’ incontra per prima la L.T, perché il punto è più vicino al P.V., dal punto di incontro la proiezione prosegue verticalmente fino ad incontrare la proiezione r’’, in A°2.
Figura dimostrativa e determinazione dell’ombra, in proiezione ortogonale, del punto A più vicino al P.O.
Per il punto A passa il raggio luminoso reale r, l’intersezione fra il raggio r e il P.O. (piano più vicino al punto) è A°1, ombra del punto (fig. 13).

13
In proiezione ortogonale la proiezione r’’ incontra per prima la L.T., perché il punto è più vicino al P.O., dal punto di incontro la proiezione prosegue verticalmente fino ad incontrare la proiezione r’, in A°1.