Anche in questo caso non è necessario individuare sistematicamente tutte le altezze ma basterà determinare quelle più caratterizzanti da cui ricavare poi tutte le altre.
Studi prospettici di un edificio e della sua facciata scorporata da esso
La facciata, che si presenta come figura piana, con il suo articolato sviluppo verticale ha il merito di consentire la chiara lettura del metodo della ricerca delle altezze riportate per comodità, su di un unico asse verticale

58
L'edificio che si presenta come corpo solido, parte dallo studio della facciata ma ad esso aggiunge la profondità sia nella fase preparatoria che in quella prospettica. L'altezza della facciata determina anche quella complessiva.

59
Prisma pentagonale variamente orientato rispetto al quadro, col metodo dei punti di fuga
Nei tre esempi è stato utilizzato lo stesso solido, ponendolo in posizione diversa rispetto al quadro. Le figure 61 e 62, benché simili, mettono in realtà in mostra due facce diverse del solido.

60

61

62