1 COMPRENDERE IL PROBLEMA
Conoscenza dei comandi di base - costruzione di figure geometriche - figura simmetrica.
2 ESEGUIRE UNO SCHIZZO PREPARATORIO
Su un foglio di carta traccio uno schizzo preparatorio. Annoto a margine eventuali idee o problematiche. Cerco soluzioni attingendo a quanto ho imparato.
3 SCELTA DEL MODELLO DI PARTENZA
Apro uno dei file MODELLO preparati che contiene già i Layer di stampa con le indicazioni degli spessori delle linee.
4 SCELTA DEI LAYER ADATTI
Scelgo i layer adatti a quello che devo fare e li cambio ogni qual volta passo alla realizzazione di nuovi elementi:
• Layer LINEE DI COSTRUZIONE per tutte le linee di costruzione, layer FIGURA per la figura definitiva variando eventualmente gli spessori dei pennini per dare maggior risalto all'elemento architettonico.
5 DISPOSIZIONE DEI PRIMI ELEMENTI
Inserisco nella tavola i primi elementi facendo attenzione che l'elemento architettonico è simmetrico e quindi posso disegnare soltanto una delle due metà:
• mi posiziono sul layer LINEE DI COSTRUZIONE 1

6 AVANZAMENTO NELLA COSTRUZIONE
Procedo razionalmente con tutti gli altri elementi:
- con il comando LINEA eseguo i vari particolari
- con il comando TAGLIA, ESTENDI e RACCORDA sistemo le linee di costruzione.

7 COMPLETAMENTO DELLA COSTRUZIONE
Disegno gli ultimi elementi di dettaglio:
• mi posiziono sul layer FIGURA
• con il comando LINEA ripasso le linee
8 CONTROLLO DI QUANTO ESEGUITO
Opero un controllo accurato per individuare errori o dimenticanze.
9 COLORAZIONE E RIPETIZIONI
Ripeto la parte simmetrica:
• con il comando SPECCHIO ripeto la parte simmetrica dell’elemento architettonico ottenendo così il capitello intero
Eseguo le colorazioni:
• mi posiziono sul layer COLORE 1
• con il comando TRATTEGGIO coloro metà capitello per evidenziarne le caratteristiche di simmetria.

CAPITELLO DORICO
10 ORDINI DI VISUALIZZAZIONE
Stabilisco il giusto ordine di visualizzazione:
• seleziono tutte le parti colorate (per fare più velocemente spengo tutti i layer tranne quello in cui ci sono dei colori) e le porto in secondo piano
• eseguo l'operazione con il comando PORTA DIETRO del menu STRUMENTI - ORDINE DI VISUALIZZAZIONE.
11 SCRITTE
Inserisco le scritte:
• mi posiziono sul layer SCRITTE
• con il comando TESTO MULTILINEA (carattere Arial, corpo 0,5) inserisco i dati necessari.
Esamino con attenzione il disegno finale per individuare errori e dimenticanze e porvi rimedio.
12 CONTROLLO FINALE
Esamino con attenzione il disegno finale per individuare errori e dimenticanze e porvi rimedio.
13 STAMPA O CREAZIONE NUOVO FILE
Salvo il lavoro eseguito e procedo con la stampa.