In pratica, dopo aver disegnato l'oggetto, si può renderizzarlo per conferirgli un aspetto simile a quello con cui lo vedrebbero i nostri occhi se fosse vero.
Il rendering è un processo operativo che si usa nei montaggi video, nella realizzazione di videogiochi, nella grafica pubblicitaria o nella creazione di effetti speciali per il cinema e la tv.

103
In commercio sono disponibili molti programmi di render che consentono di ottenere risultati specifici a secondo dell'uso desiderato.
Chi volesse cimentarsi con il rendering a livello amatoriale può utilizzare il programma Google Sketchup, gratuito e facilmente reperibile in rete.
Con semplici operazioni è possibile importare da Autocad i disegni realizzati in 2D o in 3D e modellarli aggiungendo texture o particolari di vario genere da librerie fornite a corredo.
I risultati sono modesti e le possibilità piuttosto limitate ma è possibile farsi un'idea delle potenzialità offerte da questo tipo di software.

104 - Angelo Ferretti, tutorial sul rendering.