L'esercizio traduce in assonometria obliqua isometrica la struttura architettonica presentata in figura 46.
Lo studio dell'ombra assonometrica non contempla il P.V. della proiezione ortogonale. Per risolvere l'esercizio si devono applicare i passaggi adottati per le soluzioni delle ombre in proiezione ortogonale.

73

74 - Domodossola (VB), piazza del mercato, portico definito da archi poggianti su colonne.
Ombre proprie e portate di un arco
La sorgente luminosa considerata è posta di fronte all'osservatore, l'ombra portata si sviluppa anteriormente e quasi tutta la struttura è in ombra propria.

75

76 - Priero (CN), via maestra, portico definito da archi poggianti su pilastri.
Ombre proprie e ombre portate di una struttura architettonica costituita da una parete con porta, scalini e una nicchia coperta da una volta a botte
La sorgente luminosa proietta un' ombra portata, che si allontana dall' osservatore.

77